Notizie del settore
-
Cinque caratteristiche dei profili industriali in alluminio
I profili industriali in alluminio, tra le principali tipologie di profili in alluminio, vengono sempre più utilizzati in vari settori, quali trasporti, macchinari, industria leggera, elettronica, petrolifera, aviazione, aerospaziale e industria chimica, grazie ai vantaggi di poter essere formati mediante un'unica estrusione.
Visualizza altro -
Difetti comuni nei profili in alluminio anodizzato
L'anodizzazione è un processo utilizzato per creare una pellicola di ossido di alluminio sulla superficie di prodotti in alluminio o lega di alluminio. Consiste nel posizionare il prodotto in alluminio o lega di alluminio come anodo in una soluzione elettrolitica e nell'applicare una corrente elettrica per formare la pellicola di ossido di alluminio. L'anodizzazione migliora...
Visualizza altro -
Stato di applicazione e trend di sviluppo della lega di alluminio nelle automobili europee
L'industria automobilistica europea è famosa per la sua tecnologia avanzata e altamente innovativa. Grazie alla promozione di politiche di risparmio energetico e riduzione delle emissioni, al fine di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di anidride carbonica, leghe di alluminio migliorate e dal design innovativo sono ampiamente utilizzate nelle automobili...
Visualizza altro -
Applicazione di materiali in lega di alluminio di alta qualità nei veicoli di lancio
Lega di alluminio per il serbatoio del carburante del razzo I materiali strutturali sono strettamente correlati a una serie di aspetti quali la progettazione della struttura del corpo del razzo, la tecnologia di produzione e lavorazione, la tecnologia di preparazione dei materiali e l'economia, e sono la chiave per determinare la qualità del decollo e la velocità del razzo.
Visualizza altro -
Influenza degli elementi di impurità nella lega di alluminio
Il vanadio forma il composto refrattario VAl11 nella lega di alluminio, che svolge un ruolo nella raffinazione dei grani durante il processo di fusione e colata, ma l'effetto è inferiore a quello del titanio e dello zirconio. Il vanadio ha anche l'effetto di raffinare la struttura di ricristallizzazione e aumentare la ricristallizzazione...
Visualizza altro -
Determinazione del tempo di mantenimento e del tempo di trasferimento del calore di tempra dei profili in alluminio
Il tempo di mantenimento dei profili estrusi in alluminio è determinato principalmente dalla velocità di dissoluzione solida della fase rinforzata. La velocità di dissoluzione solida della fase rinforzata è correlata alla temperatura di tempra, alla natura della lega, allo stato, alle dimensioni della sezione del profilo in alluminio, ecc.
Visualizza altro -
Specifiche del processo di produzione dell'anodizzazione dell'alluminio
Flusso del processo 1. Anodizzazione di materiali a base d'argento e materiali elettroforetici a base d'argento: Caricamento – Risciacquo con acqua – Lucidatura a bassa temperatura – Risciacquo con acqua – Risciacquo con acqua – Fissaggio – Anodizzazione – Risciacquo con acqua – Risciacquo con acqua – Risciacquo con acqua
Visualizza altro -
Quali sono le cause della deviazione del peso nei profili in alluminio?
I metodi di assestamento per i profili in alluminio utilizzati in edilizia generalmente prevedono l'assestamento tramite pesatura e l'assestamento teorico. L'assestamento tramite pesatura prevede la pesatura dei profilati in alluminio, inclusi i materiali di imballaggio, e il calcolo del pagamento in base al peso effettivo moltiplicato per...
Visualizza altro -
Come prevenire deformazioni e crepe nel trattamento termico dello stampo mediante una progettazione razionale e la corretta selezione dei materiali?
Parte 1: progettazione razionale. Lo stampo è progettato principalmente in base alle esigenze d'uso e la sua struttura a volte non può essere del tutto ragionevole e uniformemente simmetrica. Ciò richiede al progettista di adottare misure efficaci nella progettazione dello stampo, senza compromettere le prestazioni del...
Visualizza altro -
Processo di trattamento termico nella lavorazione dell'alluminio
Il trattamento termico dell'alluminio ha lo scopo di migliorare le proprietà meccaniche dei materiali, eliminare le tensioni residue e migliorare la lavorabilità dei metalli. A seconda delle diverse finalità del trattamento termico, i processi possono essere suddivisi in due categorie: trattamento di preriscaldamento e trattamento termico finale.
Visualizza altro -
Metodi tecnici e caratteristiche del processo di lavorazione delle parti in lega di alluminio
Metodi tecnici di lavorazione delle parti in lega di alluminio 1) Selezione del dato di lavorazione Il dato di lavorazione deve essere il più coerente possibile con il dato di progettazione, il dato di assemblaggio e il dato di misurazione, e la stabilità, la precisione di posizionamento e l'affidabilità dell'attrezzatura delle parti devono essere...
Visualizza altro -
Processo di fusione dell'alluminio e applicazioni comuni
La fusione di alluminio è un metodo per produrre componenti ad alta tolleranza e alta qualità, colando l'alluminio fuso in uno stampo, una matrice o una forma progettata e realizzata con precisione. È un processo efficiente per la produzione di componenti complessi, intricati e dettagliati che corrispondono esattamente alle specifiche...
Visualizza altro