Goldman alza le previsioni sull'alluminio a causa della maggiore domanda cinese ed europea

Goldman alza le previsioni sull'alluminio a causa della maggiore domanda cinese ed europea

notizie-1

▪ La banca afferma che il metallo costerà in media 3.125 dollari a tonnellata quest'anno
▪ Una domanda più elevata potrebbe "scatenare preoccupazioni di scarsità", affermano le banche

Goldman Sachs Group Inc. ha alzato le sue previsioni sui prezzi dell'alluminio, affermando che una maggiore domanda in Europa e Cina potrebbe portare a carenze di offerta.

Quest'anno il metallo raggiungerà probabilmente una media di 3.125 dollari a tonnellata a Londra, hanno affermato analisti tra cui Nicholas Snowdon e Aditi Rai in una nota ai clienti. Si tratta di un aumento rispetto all'attuale prezzo di 2.595 dollari e alla precedente previsione della banca di 2.563 dollari.

Goldman prevede che il metallo, utilizzato per produrre di tutto, dalle lattine di birra ai componenti degli aerei, salirà a 3.750 dollari a tonnellata nei prossimi 12 mesi.

"Con scorte globali visibili pari a sole 1,4 milioni di tonnellate, in calo di 900.000 tonnellate rispetto a un anno fa e ora al livello più basso dal 2002, il ritorno di un deficit aggregato scatenerà rapidamente preoccupazioni di scarsità", hanno affermato gli analisti. "In un contesto macroeconomico molto più favorevole, con venti contrari sul dollaro in attenuazione e un rallentamento del ciclo di rialzi della Fed, prevediamo che la spinta al rialzo dei prezzi si consoliderà progressivamente fino alla primavera".

Goldman Sachs prevede un'impennata delle materie prime nel 2023 a causa della carenza di materie prime
L'alluminio ha raggiunto livelli record subito dopo l'invasione russa dell'Ucraina lo scorso febbraio. Da allora è crollato a causa della crisi energetica europea e del rallentamento dell'economia globale che hanno spinto molte fonderie a ridurre la produzione.

Come molte banche di Wall Street, Goldman Sachs è ottimista sulle materie prime nel loro complesso, sostenendo che la mancanza di investimenti negli ultimi anni ha portato a bassi livelli di offerta. Prevede che questa classe di attività genererà rendimenti per gli investitori superiori al 40% quest'anno, con la riapertura della Cina e la ripresa dell'economia globale nella seconda metà dell'anno.


Data di pubblicazione: 18-02-2023