Estrusione di alluminio per aeromobili e militari

Quando si parla di alluminio e della sua influenza in ambito militare, tutti pensiamo che, rispetto a molti altri metalli, l'alluminio abbia una migliore resistenza alla corrosione, il che significa che può sopportare meglio gli ambienti estremi. Non è difficile capire quanto questo sia importante nelle operazioni militari e, marciando per la modernizzazione del XXI secolo, gli aerei giocheranno sicuramente un ruolo strategico molto importante nelle guerre.

Perché tutti i paesi danno priorità all'uso della lega di alluminio per la produzione di equipaggiamenti militari?
La produzione di equipaggiamenti militari in lega di alluminio può ridurre il peso senza sacrificare durezza e durata. Il vantaggio più evidente è che può migliorare l'efficienza del carburante e ridurre notevolmente i costi di trasporto.
Inoltre, la durevolezza dell'alluminio lo rende adatto alle applicazioni di combattimento. L'esercito ha elevati requisiti in termini di resistenza e sicurezza. Grazie all'alluminio, armi più leggere consentono un migliore utilizzo dei soldati, giubbotti antiproiettile più resistenti possono proteggere meglio i soldati sul campo di battaglia e robusti equipaggiamenti militari meccanici possono resistere alle dure condizioni ambientali del campo di battaglia.
Con il continuo progresso della scienza e della tecnologia negli ultimi decenni, anche il contenuto scientifico e tecnologico delle attrezzature militari è in aumento. I metalli tradizionali non si adattano, mentre la conduttività termica ed elettrica dell'alluminio sono molto adatte ai dispositivi elettronici e ai computer portatili, quindi durata e affidabilità sono essenziali.

Perché gli aerei rivestono un'importanza strategica maggiore negli affari militari e l'alluminio è il miglior partner nella produzione di aerei?
L'uso militare dell'alluminio non è il primo in assoluto, ma svolge un ruolo insostituibile in guerra. L'aereo può combattere e trasportare, e ha una visuale più ampia in combattimento, più forte rispetto a quella terrestre. In termini di trasporto, la maggior parte degli aerei che possono essere trasportati via terra può essere trasportata, la velocità è maggiore e non subisce danni da urti.
L'alluminio fu utilizzato per la prima volta negli aerei per la sua leggerezza. Nei primi anni della Seconda Guerra Mondiale, la lega di alluminio rappresentava almeno il 50% dei materiali utilizzati per costruire un aereo. L'alluminio può essere abbinato a metalli diversi con caratteristiche diverse e si possono realizzare forme diverse per soddisfare le esigenze di tutte le parti dell'aereo. Dai piccoli componenti alle ali di grandi dimensioni, non esiste un sostituto.


Dettagli del prodotto

Tag dei prodotti


  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo